Cosa Devi Sapere sulle Detrazioni Fiscali del 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce un panorama di cambiamenti significativi per i bonus edilizi in Italia, offrendo nuove opportunità per risparmiare e incentivando la sostenibilità energetica. Questo articolo approfondisce tutte le novità più rilevanti: dal bonus ristrutturazioni all’ecobonus, passando per il superbonus e il bonus mobili. Inoltre, vedremo come le pratiche ENEA giocano un ruolo cruciale per accedere a queste detrazioni fiscali 2025.
Bonus Ristrutturazioni: Nuove Aliquote e Scadenze
Tra i bonus edilizi più richiesti, il bonus ristrutturazioni rimane un punto fermo anche per il 2025, ma con alcune variazioni nelle aliquote e nei limiti di spesa:
- Prima casa: la detrazione rimane al 50% fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare.
- Seconda casa: l’aliquota è fissata al 36% nel 2025, con una riduzione al 30% a partire dal 2026.
Queste agevolazioni permettono ai proprietari di immobili di effettuare lavori di ristrutturazione straordinaria con un notevole risparmio fiscale.
Ecobonus: Aliquote Decrescenti e Stop alle Caldaie a Gas
Il bonus per l’efficienza energetica è stato prorogato, ma con aliquote decrescenti e importanti novità per il 2025:
- Prime case: detrazione del 50% per interventi come isolamento termico, sostituzione di infissi e installazione di pannelli solari.
- Seconde case: aliquota del 36%, destinata a scendere al 30% negli anni successivi.
Un cambiamento significativo riguarda la fine degli incentivi per le caldaie a gas. Dal 2025, saranno agevolati solo gli impianti ibridi o alimentati da fonti rinnovabili, promuovendo soluzioni energetiche più sostenibili.
Per accedere a questo bonus, è necessario trasmettere le pratiche all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), documentando gli interventi effettuati e il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile. Le pratiche ENEA rappresentano una parte cruciale per ottenere le detrazioni fiscali 2025 legate all’ecobonus e ai bonus edilizi.
Sismabonus: Proroga fino al 2027
Il sismabonus, destinato agli interventi di messa in sicurezza antisismica degli edifici, è stato prorogato fino al 2027. Le aliquote applicabili variano a seconda della tipologia di immobile:
- Prima casa: detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2025.
- Altri immobili: aliquota del 36%, destinata a scendere al 30% nel biennio 2026-2027.
In aggiunta, è confermato il bonus per l’acquisto di immobili antisismici situati in zone a rischio 1, 2 e 3, con aliquote proporzionali al reddito e alla composizione del nucleo familiare.
Superbonus: Novità per il 2025
Il superbonus prosegue nel 2025 con un’aliquota ridotta al 65%, limitata ai seguenti beneficiari:
- Condomini.
- Edifici composti da 2-4 unità con unico proprietario.
- ONLUS.
Per accedere a questa detrazione, è fondamentale aver soddisfatto requisiti specifici entro il 15 ottobre 2024, come la presentazione della CILA o l’approvazione della delibera assembleare.
Le spese sostenute potranno essere ripartite in dieci rate annuali, rendendo il superbonus più accessibile a un numero maggiore di beneficiari.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici
Chi ristruttura casa può beneficiare del bonus mobili, che prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici eco-efficienti, con un tetto massimo di 5.000 €.
Un’altra novità è rappresentata dal bonus elettrodomestici, che offre:
- Detrazione del 30% per l’acquisto di elettrodomestici prodotti in Europa.
- Contributi fino a 200 € per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 €.
Anche in questo caso, la trasmissione della pratica ENEA è obbligatoria per ottenere l’agevolazione.
Come Prepararsi alle Detrazioni 2025
Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Legge di Bilancio 2025, è importante seguire questi passaggi:
- Conservare tutta la documentazione: ricevute, fatture e certificazioni energetiche.
- Utilizzare pagamenti tracciabili: i bonifici dedicati alle ristrutturazioni sono obbligatori per accedere ai bonus.
- Affidarsi a professionisti qualificati: un geometra o un tecnico esperto può aiutarti a preparare e inviare correttamente le pratiche ENEA.
- Verificare i requisiti: assicurati di rispettare le condizioni specifiche per ogni detrazione.
Il nostro studio tecnico è a tua disposizione per assisterti nella compilazione e trasmissione delle pratiche ENEA, garantendo il massimo supporto per accedere alle agevolazioni fiscali.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci ai seguenti recapiti:
- Telefono: +393513202472
- Email: info@studiobignami.net